Ricerca

Il contesto

Il territorio dell’istituto comprensivo fermi è molto ampio e comprende diverse frazioni del comune di rimini: sul litorale viserba, viserbella, torre pedrera e rivabella, nell’interno orsoleto, san vito e santa giustina. Questo territorio presenta: · omogeneità: i “ritmi” e la “cultura” propri della rimini turistica, che connotano la vita anche delle frazioni; l’economia di tale zona si basa sull’attività turistica, agricola, artigianale e sul terziario, con un’importante presenza di lavoratori stagionali. Di riflesso il flusso migratorio è da considerarsi un dato significativo, che determina per l’istituzione scolastica un consistente movimento degli alunni che frequentano le varie classi. Le scuole sono tutte inserite in un territorio ricco di proposte formative extrascolastiche. · differenze: i tre plessi di viserba (“acquamarina”, “flavia casadei” e “fermi”) e la scuola primaria di “case nuove” fanno parte di un territorio che negli ultimi decenni ha subito una profonda e rapida trasformazione, con un notevole incremento dello spazio urbano e della popolazione. Anche la zona di torre pedrera ha subito un discreto aumento demografico, mantenendo però ancora una forte connotazione di paese. La scuola “m. Zoebeli” (s.Giustina) si caratterizza per accogliere una vasta utenza proveniente dal comune di s.Arcangelo popolazione scolastica opportunità nell’istituto sono iscritti 1560 alunni di cui 67 alunni certificati con disabilità, 82 alunni dsa . Gli obiettivi dichiarati nel ptof sono orientati all’integrazione e alla valorizzazione di tutti e, per garantire a tutti le stesse opportunità, le classi vengono formate in modo da rendere i diversi gruppi omogenei fra loro e disomogenei al loro interno. In linea con le finalità , cerchiamo di accogliere le specificità di ogni alunno, valorizzandole ed integrandole con il gruppo classe e la scuola che frequenta. L’integrazione, il sentirsi parte essenziale di un gruppo, promuove ed arricchisce l’identità di ogni membro della stessa comunità. Ic fermi – rnic818003 1 la scuola e il suo contesto analisi del contesto e dei bisogni del territorio ptof 2022 – 2025 poniamo quindi un’attenzione speciale ad alunni che necessitano di particolari interventi per la tutela della persona e del successo formativo. Vincoli le commissioni per la formazione delle classi prime lavorano per garantire in tutte le classi la distribuzione degli alunni stranieri con carenze più o meno accentuate a livello linguistico (soprattutto nella scuola primaria), di alunni certificati (inseriti nella maggior parte delle classi e, in casi eccezionali, anche più di uno per classe), di alunni con dsa e con bes. Territorio e capitale sociale opportunità la condizione socio-economica del territorio favorisce la possibilità di lavoro per entrambi i genitori ed il tasso di disoccupazione é relativamente basso. L’ente locale supporta la scuola garantendo la presenza degli educatori nei casi di alunni certificati particolarmente gravi ed eroga finanziamenti che vengono utilizzati per attuare progetti di integrazione o di potenziamento dell’offerta formativa. Buona è la collaborazione e la partecipazione delle famiglie tramite i comitati genitori e i ci.Vi.Vo. Le associazioni di imprese presenti sul territorio offrono il supporto per l’attività di orientamento scolastico. Vincoli la tradizionale presenza di lavoratori stagionali e le opportunità lavorative offerte dal territorio, connesse alla recente crisi economica, rendono il flusso migratorio un dato significativo: come anticipato in premessa, l’istituzione scolastica registra quindi un consistente movimento di alunni e studenti che frequentano le varie classi – in entrata ed in uscita. Risorse economiche e materiali opportunità l’i.C. Fermi e’ costituito da 27 classi di scuola secondaria, da 42 classi di scuola primaria, di cui 5 a tempo pieno, e da 4 sezioni di scuola dell’infanzia. Ic fermi – rnic818003 2 la scuola e il suo contesto analisi del contesto e dei bisogni del territorio ptof 2022 – 2025 plessi uno per la scuola dell’infanzia (recente costruzione); quattro per la scuola primaria; uno per la scuola secondaria di primo grado (recente ampliamento). Il comune garantisce la manutenzione ordinaria e straordinaria permettendo la fruibilità di tutti gli spazi a disposizione. I diversi edifici che compongono l’istituto comprensivo hanno dotazioni diverse. L’edificio che ospita la scuola secondaria é dotato, oltre alle aule, di un laboratorio di informatica e uno di scienze, di una biblioteca, di una sala audiovisivi, di una sala riunioni e di una palestra. Un laboratorio di informatica è presente anche alla flavia casadei. La palestra è presente anche in due plessi della scuola primaria. Dal punto di vista dei supporti tecnologici in dotazione all’istituto ci sono lim nella scuola secondaria e nella primaria. Ogni classe e’ provvista di un pc, con collegamento alla rete, usato anche per la compilazione del registro elettronico. Le dotazione elettroniche in uso sono state acquistate dalla scuola con fondi ad hoc, donate dal comitato genitori o reperite attraverso iniziative commerciali promosse nei punti vendita delle grandi catene di distribuzione. Vincoli la forte espansione demografica del territorio ha reso insufficienti gli edifici della scuola in quanto, per far spazio alle classi si sono sacrificati alcuni laboratori trasformandoli in aule (in particolare nei plessi casadei e fermi) e sono stati eliminati e/o resi polivalenti alcuni spazi comuni e/o laboratoriali.